Le origini de LA CANZONE DI PADRE PIO risalgono al 1968, subito dopo la scomparsa di Padre Pio. Il maestro Rico Garofalo, grande musicista foggiano, scomparso nel 2000, è stato molto vicino al Santo.
Le visite a San Pio da parte di Rico risalgono al 1960, e sin dal loro primo incontro, la fede di quest'ultimo ne risultò galvanizzata. In Rico vi era ferma convinzione che in molti dei suoi successi vi fosse un’ opera di mediazione da parte del Santo Frate.
Subito dopo la morte di Padre Pio, insieme all'amico e paroliere Gino Scauzillo, Rico scrisse "La canzone di Padre Pio", che fu incisa su LP dopo appena poche settimane, dalla casa discografica OPERVOKS, e fu interpretata dal cantante italiano Luciano Rondinella, che all'epoca era già molto famoso per aver lavorato in film, aver partecipato a Canzonissima ed essere arrivato in finale dopo essersi esibito al festival di Sanremo. Fu quella la prima canzone ufficiale dedicata a Padre Pio e sebbene all'inizio ricevette molti apprezzamenti in Italia e all'estero, negli anni successivi cadde nell'oblio.
Nel 2021, per caso, il tenore Luciano Lamonarca, di origini pugliesi ma emigrato in America, nonché fondatore e amministratore delegato della Fondazione San Pio, comunicò il suo interesse alla famiglia Garofalo, manifestando la decisione di condividere i suoi progetti per ridare lustro a questa bellissima canzone.
L'idea era quella di realizzare una nuova incisione dello stesso brano, in occasione del centenario della nascita del musicista Rico Garofalo, per rendere disponibile gratuitamente questa registrazione, affinché tutti i devoti del santo potessero ascoltare quella che dovrebbe essere definita la canzone ufficiale dedicata a San Pio.
Infine, lo stesso brano è stato scelto come canto ufficiale del documentario “San Pio di Pietrelcina: Uomo di Speranza e di Guarigione”.
“Nel voler promuovere la realizzazione di questo progetto, ho voluto interpretare un canto sublime per ringraziare Rico di aver composto questo magnifico brano sacro, dedicato a San Pio, e allo stesso tempo, ho voluto cantarlo per rendere grazie al santo frate, per tutto quello che fa per i suoi tanti devoti, dedicandoGli la mia personale riconoscenza per aver contribuito con la Sua intercessione a donarmi la gioia di diventare padre” – Luciano Lamonarca, Tenore Italiano