San Pio da Pietrelcina nacque il 25 maggio 1887 a Pietrelcina. Fece il suo ingresso nel noviziato dei Frati Cappuccini all'età di 15 anni. Di salute debole ma di forte volontà, con l'aiuto della Grazia completò gli studi richiesti e fu ordinato sacerdote nel 1910.
Il 20 settembre 1918 apparvero sul suo corpo le cinque piaghe della Passione del Signore, facendo di lui il primo sacerdote stigmatizzato nella storia della Chiesa cattolica. Innumerevoli persone furono attratte dal suo confessionale, ricevettero i suoi santi consigli e furono ispirate dalla sua guida spirituale.
Tutta la sua vita fu segnata da lunghe ore di preghiera e da continua austerità. Le sue lettere ai suoi direttori spirituali sono manifesto dell'ineffabile sofferenza, fisica e spirituale, che lo accompagnò per tutta la vita, e rivelano la sua profonda unione con Dio, il suo amore per la Santissima Eucaristia e verso la Madonna.
Il 9 gennaio 1940 San Pio annunciò il suo grandioso progetto di realizzare l’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”. L'opera vide la luce aprendo i battenti il 5 maggio 1956. Tale struttura contava 300 posti letto, costruita grazie alle sincere e spontanee donazioni e preghiere dei suoi seguaci.
San Pio fu chiamato alla sua ricompensa celeste il 23 settembre 1968, dopo oltre mezzo secolo di intensa sofferenza e di attività apostolica a San Giovanni Rotondo. Dopo un funerale pubblico, che radunò oltre 100.000 persone in lutto, il suo corpo fu sepolto nella cripta della Chiesa di Nostra Signora delle Grazie.
Il 18 dicembre 1997, con la lettura del decreto sulle virtù eroiche, il Santo Padre Giovanni Paolo II dichiarò Padre Pio “Venerabile”, e il 16 giugno 2002, oltre 500.000 devoti di Padre Pio si radunarono a Roma per partecipare alla proclamazione, da parte del Santo Padre, della consacrazione di “San Pio da Pietrelcina”.